Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il ribasso dello yen nonostante la svolta storica della BoJ e il forte dollaro: cosa c’è dietro

La Banca del Giappone ha recentemente preso una decisione storica che ha scosso il mercato valutario mondiale, ma gli effetti non sono stati esattamente come previsto. Nonostante l’annuncio ampiamente anticipato di porre fine alla politica dei tassi di interesse negativi, lo yen ha perso terreno, mentre il dollaro ha mostrato una robusta performance in risposta alle previsioni della Federal Reserve sui tassi di interesse.

Lo yen scivola, il dollaro si rafforza

Gli investitori, che avevano già integrato nei loro calcoli la svolta della BoJ, hanno reagito alla notizia con un calo dello yen rispetto al dollaro. La valuta giapponese è scivolata oltre il livello chiave di 150 per dollaro, registrando un calo dell’1,02% a 150,66. Contro l’euro, la perdita è stata dello 0,9%, portando il cambio a 163,67, il minimo delle ultime tre settimane.

D’altra parte, il dollaro ha mostrato una performance solida, raggiungendo i massimi delle ultime due settimane. L’indice del dollaro ha registrato un aumento dello 0,39%, toccando quota 103,839.

Il supporto al dollaro

Il dollaro ha ricevuto ulteriori stimoli da recenti dati che indicano un’insistente inflazione negli Stati Uniti. Questo ha portato a speculazioni che la Federal Reserve potrebbe non affrettarsi a ridurre i tassi di interesse in misura eccessiva o troppo rapidamente nel corso dell’anno. Queste prospettive hanno contribuito a rafforzare il biglietto verde sui mercati internazionali.

Effetti sui mercati globali

L’aumento del dollaro ha avuto un impatto significativo anche su altre valute globali. Euro e sterlina hanno subito cali, toccando minimi delle ultime due settimane. L’euro è sceso dello 0,11% a 1,0861 dollari, mentre la sterlina ha registrato un calo dello 0,13% a 1,27135 dollari.

Criptovalute e bitcoin

Il mercato delle criptovalute non è stato immune dagli sviluppi nei mercati valutari tradizionali. Il bitcoin ha registrato una diminuzione fino al 7%, scendendo a quota 62.791 dollari. Questo calo è avvenuto dopo che i massimi storici della settimana precedente hanno innescato prese di profitto da parte degli investitori.

Leggi anche: Prospettive azionarie: analisi delle banche centrali e delle borse mondiali

Leggi anche...