Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ethereum nel 2024: il ruolo chiave della blockchain tra innovazioni e sfide

Ethereum, nato nel 2015, è stato sin dagli esordi un progetto rivoluzionario nel mondo delle criptovalute. Ideato per essere il fulcro della finanza decentralizzata (DeFi), si è evoluto fino a diventare la blockchain commerciale più importante al mondo. Nel 2024, Ethereum è ancora un pilastro del settore, ma deve affrontare sfide significative per mantenere la sua posizione dominante.

Ethereum: una blockchain fondamentale per la finanza decentralizzata

Ethereum è stato lanciato ufficialmente nel 2015, sviluppato da un team di otto fondatori, tra cui Vitalik Buterin e Gavin Wood. Il progetto si prefiggeva di essere una piattaforma globale open source per applicazioni decentralizzate (dApp), utilizzando la blockchain per creare le basi della finanza decentralizzata.

L’evoluzione di Ethereum

Con il passare degli anni, Ethereum ha subito numerosi aggiornamenti, migliorandosi costantemente. Nel 2024, la rete è diventata l’hub principale per gli sviluppatori di applicazioni DeFi, grazie alla sua architettura solida e flessibile. Secondo i dati di DefiLlama, Ethereum ospita 1.153 protocolli DeFi, un numero nettamente superiore rispetto ad altre blockchain, come BNB Chain e Arbitrum, che ne contano rispettivamente 789 e 693.

La dominanza di Ethereum nel valore totale bloccato (TVL)

Uno dei principali indicatori del successo di una blockchain è il valore totale bloccato (TVL), che misura la quantità di criptovaluta immagazzinata in un protocollo, in un’applicazione DeFi o in uno smart contract. Nel 2024, Ethereum domina questa classifica con un TVL di 50 miliardi di dollari, mentre la seconda blockchain, Tron, ne ha solo 8,72 miliardi.

Dencun: l’aggiornamento che migliora la scalabilità di Ethereum

Per consolidare la sua posizione di leader, Ethereum ha implementato nel marzo 2024 l’aggiornamento Dencun, un passo fondamentale per migliorare la scalabilità della rete. Questo aggiornamento ha aperto nuove possibilità, soprattutto per quanto riguarda i costi del gas, che sono diminuiti drasticamente.

L’importanza dei Layer 2 per la scalabilità

La scalabilità è sempre stata una delle sfide principali per Ethereum. I Layer 2 sono reti secondarie, progettate per migliorare le prestazioni di Ethereum elaborando le transazioni al di fuori della rete principale. Sebbene queste soluzioni abbiano ridotto la congestione, i costi del gas rimanevano elevati, limitando l’adozione su larga scala. Tuttavia, con l’aggiornamento Dencun, Ethereum ha ridotto significativamente i costi, rendendo la rete più accessibile.

Il calo dei costi del gas: un segnale positivo per il futuro?

Uno dei problemi storici di Ethereum è stato il costo elevato del gas, ovvero l’importo pagato dagli utenti per completare una transazione sulla blockchain. Nel 2024, grazie all’aggiornamento Dencun, le tariffe del gas sono scese al livello più basso degli ultimi cinque anni, attestandosi a 0,6 gwei. Secondo Ryan Lee, analista di Bitget Research, questo calo è dovuto alla migrazione di attività verso altre blockchain più veloci ed economiche, oltre che al miglioramento dell’efficienza della rete.

Le sfide future di Ethereum: concorrenza e innovazione

Nonostante i progressi, Ethereum deve affrontare nuove sfide nel 2024 e oltre. La concorrenza da parte degli “Ethereum Killers”, blockchain più rapide ed economiche, rappresenta una minaccia crescente. Solana, ad esempio, è in grado di gestire fino a 65.000 transazioni al secondo, rispetto alle 15 di Ethereum.

La riduzione del numero di transazioni e l’aumento dell’offerta di ETH

Un altro aspetto preoccupante è il numero totale di transazioni sulla rete Ethereum, che non è aumentato negli ultimi quattro anni. Inoltre, la riduzione delle commissioni di gas ha comportato una diminuzione degli ETH bruciati, portando a un aumento dell’offerta del token. La settimana scorsa, si è registrato un incremento di 17.000 ETH, con un tasso di inflazione pari a +0,7%.

Ethereum 2024: il futuro tra sfide e opportunità

Ethereum si trova a un bivio cruciale. Il progetto rimane un pilastro della DeFi e delle criptovalute, ma deve continuare a innovare per rimanere competitivo. L’aggiornamento Dencun è stato un passo importante, ma ulteriori sviluppi, come “The Surge” e l’implementazione dello sharding, saranno determinanti per il futuro della rete.

“The Surge” e lo sharding: la prossima evoluzione di Ethereum

Dopo l’aggiornamento Dencun, Ethereum si prepara per “The Surge”, una fase di sviluppo che introdurrà lo sharding, una tecnica per migliorare ulteriormente la scalabilità della rete. Lo sharding suddividerà la blockchain in parti più piccole, chiamate shard, che lavoreranno in parallelo per aumentare la velocità delle transazioni. Questo potrebbe risolvere uno dei principali limiti di Ethereum, consentendo alla rete di competere con blockchain più rapide come Solana.

Leggi anche: Klarna e l’intelligenza artificiale: rivoluzione nel settore “buy now pay later”

Leggi anche...