Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mercato del lavoro USA delude: le scommesse su un maxi-taglio della Fed crescono

Le recenti statistiche sull’occupazione negli Stati Uniti hanno portato un’ondata di speculazioni tra gli investitori, che puntano sempre più su una significativa riduzione dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve (Fed). L’economia americana non ha raggiunto le aspettative di creazione di posti di lavoro, aumentando le probabilità che la Fed intervenga con una misura più aggressiva. Questa incertezza sui mercati potrebbe avere ripercussioni globali, influenzando le politiche monetarie e i mercati finanziari internazionali.

Il contesto economico: una crescita rallentata dell’occupazione

La delusione più grande per gli analisti è arrivata dai dati sulla creazione di nuovi posti di lavoro, che ad agosto si sono fermati a 142 mila, un numero nettamente inferiore rispetto alle previsioni di 165 mila. Questo rallentamento si è manifestato in modo costante negli ultimi mesi, con una revisione al ribasso anche dei dati di luglio, passati da 114 mila a 89 mila.

La media trimestrale dei posti di lavoro

Negli ultimi tre mesi, l’economia statunitense ha creato in media 96 mila posti di lavoro al mese, il dato più basso dalla metà del 2020. Questo andamento riflette un rallentamento della crescita economica, che si sta facendo sentire anche nel mercato del lavoro, un indicatore chiave per la salute dell’economia. L’incertezza economica, dovuta a fattori come l’inflazione persistente e la crescita moderata del PIL, ha portato la Fed a valutare azioni più incisive per stimolare l’economia.

Le aspettative per la riunione della Fed di settembre

La prossima riunione della Federal Reserve, programmata per il 18 settembre, sarà cruciale per i mercati finanziari. Dopo la pubblicazione dei dati sul mercato del lavoro, le probabilità di un taglio dei tassi di 50 punti base sono salite dal 36% al 50%. Questa mossa sarebbe particolarmente significativa, poiché la Fed ha mostrato finora prudenza nel ridurre i tassi, preferendo mantenere un approccio graduale e monitorare attentamente gli sviluppi economici.

Perché i trader puntano su un maxi-taglio?

I trader vedono un taglio significativo dei tassi come una risposta necessaria per stimolare l’economia, che sta mostrando segni di rallentamento. La creazione di posti di lavoro è solo uno degli indicatori che suggeriscono una necessità di allentamento della politica monetaria. Anche altri fattori, come la moderata crescita della produzione industriale e la debolezza del settore manifatturiero, contribuiscono ad alimentare queste aspettative.

Il ruolo della Fed nella gestione dell’economia

La Federal Reserve ha un ruolo fondamentale nella gestione dell’economia statunitense, e le sue decisioni sui tassi d’interesse influenzano direttamente i mercati finanziari globali. Con la crescita dell’inflazione e l’incertezza economica, la Fed si trova in una posizione delicata. Se da un lato deve stimolare l’economia, dall’altro non può permettersi di abbassare i tassi troppo rapidamente, rischiando di creare pressioni inflazionistiche ancora maggiori.

Le politiche monetarie recenti

Negli ultimi anni, la politica monetaria della Fed è stata caratterizzata da un approccio cauto. Durante la pandemia, la banca centrale ha ridotto i tassi di interesse a livelli storicamente bassi per sostenere l’economia, ma con la ripresa e l’aumento dell’inflazione, ha gradualmente invertito la rotta. Un taglio dei tassi di 50 punti base rappresenterebbe un’inversione significativa rispetto a questo trend.

Le conseguenze di un eventuale maxi-taglio dei tassi

Un taglio dei tassi di questa portata avrebbe implicazioni rilevanti per l’economia globale. Da un lato, renderebbe più convenienti i prestiti per imprese e consumatori, stimolando così la crescita economica. Dall’altro, potrebbe portare a una maggiore instabilità nei mercati finanziari, in particolare in settori già in difficoltà come quello bancario e immobiliare.

Impatti sul dollaro e sugli investitori globali

Un taglio dei tassi di interesse avrebbe probabilmente un impatto sul valore del dollaro, che potrebbe perdere terreno rispetto ad altre valute. Questo scenario sarebbe favorevole per i paesi esportatori verso gli Stati Uniti, ma meno vantaggioso per gli investitori che detengono asset denominati in dollari. I mercati emergenti, che spesso dipendono da prestiti in dollari, potrebbero beneficiare di condizioni di finanziamento più favorevoli.

Le sfide per la Fed: un delicato equilibrio

La Fed si trova di fronte a una sfida complessa: bilanciare la necessità di stimolare l’economia con il rischio di un’inflazione persistente. Da una parte, il mercato del lavoro debole giustifica un’azione più incisiva, ma dall’altra, una riduzione troppo rapida dei tassi potrebbe alimentare le pressioni sui prezzi.

La risposta dei mercati alla politica della Fed

I mercati finanziari sono stati particolarmente sensibili alle decisioni della Fed negli ultimi anni. Ogni dichiarazione, ogni mossa sui tassi viene analizzata e interpretata dagli investitori, creando volatilità nei mercati. Se la Fed dovesse optare per un maxi-taglio dei tassi, ci si potrebbe aspettare una reazione significativa da parte degli investitori, con un aumento della volatilità e un possibile riorientamento degli investimenti verso settori più sicuri.

Leggi anche...